Arriva un cucciolo … e ADESSO?

Quando si accoglie un cucciolo in casa le emozioni sono tante: gioia, impazienza di coccolarlo, allegria, grandi aspettative e perché no… anche un pizzico di ansia!

Si corre in un negozio di animali per acquistare tutto il “corredo” e non si vede l’ora di portarlo a casa e presentarlo ad amici e parenti … poi arriva il giorno tanto atteso: finalmente si va a prendere il cucciolo, lo si porta a casa e …

…… INIZIA L’AVVENTURA….

Ebbene sì; prendere un cucciolo è una vera e propria avventura ricca di momenti di felicità ma anche di momenti altamente stressanti.

Quasi come l’arrivo di un bambino, i nostri ritmi vengono improvvisamente scombussolati, la notte viene interrotta dai lamenti del cucciolo, la casa viene messa a dura prova dai dentini aguzzi, come anche le braccia e le gambe e il pavimento viene lavato ogni cinque minuti …  ma soprattutto si incomincia a percepire l’impegno che prima solo si immaginava e l’insicurezza nell’interpretare quello che il cucciolo ci vuole dire!

Ci si rende inaspettatamente conto di quanto il cucciolo dipenda da noi e di quanto in realtà non si conosca l’essere vivente che si ha davanti. Incominciano le paure e le incertezze, così si inizia ad andare su Google per trovare soluzioni … leggi articoli, chiedi consigli agli amici e anche se trovi indicazioni interessanti, quando li metti in pratica non sono poi così semplici ed immediati, anzi… tutt’altro!

Se stai leggendo queste righe è perché stai affrontando anche tu per un motivo o per l’altro tutte queste sensazioni con il tuo cucciolo oppure, stai documentandoti per l’arrivo della tua nuova avventura!

Ad ogni modo, sei nel posto giusto, qui sotto troverai alcune indicazioni utili scritte da una persona che ama il suo lavoro, che ha passato in prima persona tutte queste emozioni più volte e che ha aiutato tante altre persone nella tua stessa situazione.

Ecco quindi 10 azioni per iniziare la tua avventura nel migliore dei modi:

1. Se non l’hai già fatto… predisponi la casa a prova di cucciolo:

Tappeti, oggetti fragili, cavi elettrici, piante in vaso ed eventualmente giochi di bambini fuori dalla portata del cucciolo. Non è necessario lasciare a disposizione tutta la casa, se ci sono zone pericolose è meglio tenerle chiuse o mettere un cancellino della taglia definitiva del cucciolo. Ricordati che la zona di riposo del cane deve essere in un posto tranquillo, accessibile e fuori dalle zone di passaggio.

2. Mettiti a tavolino

Con tutti i membri del “branco” e definisci anticipatamente LE REGOLE che il cucciolo dovrà accettare (in prospettiva di un adulto, ovviamente!). Per esempio: salire su divano e/o letto, cibo da tavola, posti inaccessibili, zona pappa e zona nanna. La coerenza prima di tutto!

3. Prenditi tempo

Almeno un membro della famiglia deve avere tempo a disposizione per la prima settimana dall’arrivo del cucciolo. All’inizio è necessario studiarlo, capire i suoi ritmi per regolarsi di conseguenza. Ogni quanto fa pipì? Quanto tempo dorme? Quando mangia?

4. Fai lo shopping giusto

Prima di comprare collari, pettorine &co informati da più punti di vista, come noterai allevatori, negozianti, veterinari ed educatori hanno visioni diverse e molto probabilmente ti diranno cose diverse! Per quando riguarda l’alimentazione è semplice, NON si cambia dieta (si segue quella dell’allevamento nelle proporzioni consigliate, sempre tenendo presente la crescita del proprio cucciolo) a meno che nel corso del tempo si notino intolleranze o bassi assorbimenti (ma questo è terreno del nutrizionista). Presto ci sarà un articolo proprio sulle “COSE ESSENZIALI PER IL CUCCIOLO”!

5. All’arrivo …

Portalo in casa e fagli fare un giretto di perlustrazione, poi appena vedi che si sta rilassando accompagnalo fuori in giardino o in un’aiuola vicino per farlo sporcare. Tanti complimenti se la fa! Se non arrivi in tempo, si allontana il cucciolo e si pulisce con amuchina. Il primo giorno è molto stressante per il viaggio, il distacco dalla mamma e dai fratelli e per la nuova situazione… quindi non sovraccaricare il cucciolo di stimoli e lascialo ambientarsi con calma. Deve prendere fiducia e rilassarsi.

6. La prima notte

E’ la più difficile sentirà la mancanza dei fratelli e della mamma e cercherà conforto. È necessario quindi (avendo stabilito dove dormirà il cucciolo) dormire con lui per il primo periodo, anche perché solitamente a metà notte avrà bisogno di sporcare e quindi ci si deve accorgere per tempo, prima che sporchi in casa. Man mano che il cucciolo si sarà ambientato si potrà lasciare a dormire da solo progressivamente ma sempre con uno straccio con il vostro odore. (per un cucciolo non è naturale dormire da solo).

7. Segui la dieta

E’ fondamentale seguire la dieta che il cucciolo aveva precedentemente per non creare stress nel cambio alimentare. Se con il passare dei giorni si dov’esse notare intolleranze alimentari, crescita stentata o eccessiva produzione di feci, consultate il veterinario per eventualmente cambiare marca o dieta, in ogni caso è necessario cambiarla gradualmente! Considera che il cane non ha bisogno di continuare a “cambiare gusti”, una volta che si trova l’alimento giusto si prosegue con quello. Ovviamente per il primo anno “PUPPY/JUNIOR” e successivamente “ADULT”.

8. Scegli il tuo veterinario di fiducia

Prendi appuntamento dal Vet per una prima visita, la vaccinazione e la sverminazione di routine. All’appuntamento porta dei premietti gustosi così da associare la prima visita dal veterinario con un’esperienza positiva.

9. Diventa la sua “BASE SICURA”

Offrendo al cucciolo ogni giorno esperienze positive nel nostro mondo. Per lui nulla è scontato, dall’andare in giro legati al guinzaglio alla macchina che incrocia a pochi passi da lui … dall’entrare in un negozio al sentire le ambulanze passare. Tutto il nostro mondo è incomprensibile per lui e si hanno pochi mesi a disposizione per farlo abituare!

10. Informati, leggi e chiedi consigli SOLO A PROFESSIONISTI del settore

Non avvalerti di gruppi sui social e nemmeno del consiglio del tuo vicino di casa. Ogni cane è un individuo unico e irripetibile … voi siete un binomio unico e irripetibile ed è quindi necessario consultare chi può consigliarti al meglio. Attenzione però!!! Come in ogni professione ci sono professionisti validi e NON ed è quindi necessario scegliere con cura (esattamente come per i veterinari) il posto giusto dove trovare le risposte che cerchi.

Il primo periodo di vita del cucciolo è sicuramente un cambio importante di vita in una normale famiglia, non è poi così strano sentirsi scombussolati e impauriti, anzi … in realtà è un buon segno da un certo punto di vista, perchè chi si sente così è sicuramente più cosciente di chi invece vede solo “rosa e fiori”! Ovviamente non bisogna farsi prendere dal panico, ma consapevoli dell’impegno di aver accolto un nuovo essere vivente nella nostra vita è necessario prendere le informazioni giuste e qualche “piccolo” ma EFFICACE suggerimento da chi lavora tutti i giorni con i cani!

Affidarsi nella crescita di un cucciolo ad un professionista con la “P” maiuscola non solo vi renderà la vita più facile, ma vi saprà guidare nelle piccole, grandi difficoltà individuali che vi troverete davanti.

Se questo articolo ti è piaciuto,

CONDIVIDILO : CLICCA QUI SOTTO

Articoli correlati