Come scegliere i giochi giusti

Quando entri in un negozio per cani vieni letteralmente investito da una marea di giochi, masticativi, cucce, guinzagli e chi più ne ha … più ne metta! Ma attenzione! Non tutti gli oggetti in vendita sono validi e spesso si rischia di spendere soldi inutilmente!

In questo articolo di blog troverai suggerimenti importanti per scegliere i giochi giusti per il tuo cane ma è essenziale prima di tutto definire meglio le varie tipologie di gioco che puoi trovare in commercio, perché ogni gioco ha una funzione ben precisa e se lo sai, hai già fatto metà della ricerca!

1. Giochi individuali

I giochi individuali sono tutti quei peluche, oggetti di plastica come il famosissimo “pollo per cani”, corde dure e bambolotti che alcuni cani amano rosicchiare o portare in cuccia. Questi giochi possono essere lasciati a disposizione purché il cane non tenti di mangiarli; devono essere abbastanza resistenti e non avere cerniere o pezzi che si possono ingoiare facilmente. I giochi individuali si possono riporre in una cesta e sarà il cane a sceglierli a suo piacimento … non a tutti i cani piace portare il peluche in cuccia ma se al vostro fà piacere, perché non consentirglielo?

2. Giochi sociali

Sono tutti quei giochi che si usano insieme come: palline, tira e molla, frisbee, puller, manicotti &co. Questi giochi sono una vera e propria risorsa per te e il tuo cane: hanno un altissimo valore sia per lo sfogo di energie, sia per aspetti educativi come insegnare il “Lascia” e l’espressione del comportamento predatorio … è per questo che non possono essere lasciati a disposizione e hanno regole cinofile ben precise. (Vuoi scoprire come utilizzarli al meglio? Chiama subito e scopri i nostri percorsi educativi!)

3. Giochi alimentari

Il famosissimo KONG, i Lickmat e i diversi giochi in silicone dentati e corrugati sono i protagonisti di questa categoria. I giochi alimentari hanno come obbiettivo lo sfogo di una delle principali attività giornaliere del cane: “l’attività alimentare” ovvero passare il tempo per estrarre cibo succulento da un oggetto. Si possono preparare e offrire al cane in chiave educativa per intrattenerli quando non sei a casa, oppure semplicemente per impegnarlo in un’attività rilassante. Si utilizzano con gustosi patè, ricotta, philadelphia, simmenthal e, con moderazione, anche banana e mela. Ovviamente devi considerare la quota calorica giornaliera e regolare quindi la dose di crocchette, altrimenti si rischia di far ingrassare il cane!

4. Giochi intellettuali

Sono giochi in cui il cane deve concentrarsi e ragionare: si offrono al cane supervisionando l’andamento dell’attività. Se fatti bene stancano e rilassano anche fino a 10 volte in più delle altre attività che puoi fare con il tuo cane; ma attenzione! Per utilizzarli davvero bene e sfruttare le loro potenzialità al meglio dovresti chiedere consiglio ad un professionista; altrimenti rimangono dei banali giochi alimentari.

Come vedi, giocare bene non è così scontato!

Molto spesso si sottovaluta il momento del gioco, quando invece è una delle attività fondamentali in cinofilia!

Il gioco è essenziale per instaurare una profonda amicizia con il tuo cane! Giocare tanto e giocare bene è una valvola di sfogo, è una palestra di vita soprattutto per i cuccioli, è un modo per scaricare emozioni e stress! Quindi ricordati di utilizzare il gioco più adeguato per l’attività che vuoi proporgli.

Importantissimo è anche capire quale gioco sia più adatto alla personalità del tuo cane e al momento di vita in cui si trova, perchè in base all’età potrai concentrarti su alcuni tipi di attività piuttosto che altre; per esempio per un cucciolo è importantissimo offrire con costanza i giochi sociali, mentre per i cani anziani sono perfetti i giochi intellettuali.

Ecco quindi alcuni consigli per scegliere i giochi giusti per il tuo cane:

1.Adattali alla personalità del tuo cane e alla fase di vita in cui ti trovi

2. Alterna i giochi per stimolare diverse competenze ed evitare un eccessivo attaccamento su una sola tipologia di gioco

3. Scegli consapevolmente tra le diverse categorie di gioco in base all’attività che vuoi proporre

4. Scegli solo marche affidabili: la sicurezza prima di tutto!

5. Scopri come utilizzare al meglio i giochi sociali con un bel percorso educativo

6. Scopri come utilizzare in modo efficace i giochi intellettuali con uno stage o webinar sull’attivazione mentale del cane

7. Scopri tante ricettine gustose per i giochi alimentari, ma occhio alla linea!!!

8. Ricerca i giochi che ti servono sui negozi on line per professionisti cinofili, troverai cose fantastiche!

Ricorda… non è necessario spendere molti soldi per far felice il tuo cane …

Potresti utilizzare anche una maglietta rotta per giocare al tira e molla ed un vecchio pallone rovinato per giocare a palla…

la cosa che più importa è il tempo passato insieme!

Buon divertimento!!!

Articoli correlati