Come scegliere l’educatore cinofilo giusto

Hai un cane (cucciolo o adulto) e vorresti iniziare o migliorare la relazione con lui?

Hai già alcuni problemi di gestione o vorresti prevenirli, memore del cane precedente?

Questo articolo è per te!

In questi anni mi è capitato diverse volte di incontrare “binomi” (= cane+proprietario) che avevano già affrontato un percorso di educazione con un altro professionista cinofilo e che non avevano risolto i problemi per cui erano andati oppure, peggio ancora, erano andati insieme al loro cucciolo per fare le famose “puppy class” ma di fatto non avevano imparato nulla (o poco) e si ritrovavano con un cane con seri problemi di socializzazione ed un po’ di rimpianti per il tempo perso.

Ebbene si, la prima cosa che devi assolutamente sapere è che:

  • Se hai un cucciolo hai pochissimi tempo a disposizione ed il primo anno di vita è FONDAMENTALE…. quindi non si può sbagliare!
  • Se hai un cane ormai adulto (si parla quindi dai 2 anni in sù) più tempo passa e più i comportamenti che non riesci a gestire si consolidano e ci vorrà molto più tempo per correggerli…. quindi anche qui, non si può sbagliare poi più di tanto.

Cercherò di addentrarmi nell’argomento rimanendo sopra le parti, dandoti spunti di riflessione che spero aiutino in modo generale e non per farmi pubblicità … spero che questo articolo arrivi fino in Sicilia ed aiuti il maggior numero di persone che , ben disposte, sono alla ricerca di supporto, affinché non rimangano deluse e non sprechino tempo e soldi!

Sebbene questo articolo so per certo che mi creerà un po’ di problemi, ho deciso di espormi; perchè?

Perchè purtroppo di quelle persone che rimangono “scornate” dalla scelta sbagliata, solo in pochi si rivolgono ad un altro professionista; la stragrande maggioranza si limita a smettere di tentare di educare il proprio cane pensando che il problema sia lui e condannandolo ad una vita limitata o solo parzialmente appagante.

Ecco quindi alcuni punti che ti consiglio di valutare per avere meno probabilità di “sbagliare”:

1. QUALE SERVIZIO CERCARE

La domanda che ti devi porre è: “Quale figura sto cercando?” Esattamente come per le specializzazioni cliniche, in base al problema ci sono diverse figure di riferimento. Qui sotto trovi un elenco dei principali problemi che si possono avere con il proprio cane.

Ricordati che essendo uno schema non è esaustivo al 100%. In linea generale una qualsiasi “ombra” tra te e il tuo cane che fai fatica a gestire, a capire o per cui non ti senti sicuro è solitamente la PUNTA DELL’ ICEBERG di un problema più profondo che molto probabilmente devi affrontare con un percorso di educazione di base. Sarà poi l’educatore eventualmente ad indirizzarti alla figura del Rieducatore in caso di problemi educativi più complessi.

2. LA COMODITA’ NON E’ TUTTO

Come per tutto, la prima cosa che fai è andare sui motori di ricerca per trovare professionisti cinofili vicino a te. Le prime voci che usciranno sono quei centri o liberi professionisti che sono geograficamente più vicini, che hanno il maggior numero di recensioni e tempo di attività e che molto probabilmente sono più “cliccati” di altri. Benissimo, la comodità è certamente uno dei parametri da tenere a mente considerando che i percorsi di educazione durano in media da 8 a 10 lezioni e gli incontri si svolgono una volta a settimana… Ricorda però che tra i 20-30 min di strada sicuramente ci sono molti professionisti che puoi valutare.

3. ANALIZZA SITO, SOCIAL E RECENSIONI

Il sito è la vetrina on-line della struttura e come tale se già ti appare disordinata, non curata ma soprattutto NON CHIARA partiamo male. Inoltre anche se non sei molto “social” ti consiglio di controllare anche Facebook e/o Instagram perchè in realtà dicono molto sul tipo di servizio che troverai. Per esempio:

  • Se nel profilo appaiono molti podi, gare, sport &co sicuramente sarà un Centro cinofilo molto improntato alle attività sportive, quindi avranno un’approccio di tipo addestrativo o meglio, quella è sicuramente una parte su cui concentrano molte forze.
  • Se invece appaiono molte foto di momenti educativi, lezioni frontali individuali o di gruppo, foto di cani singole o di gruppo, il Centro in questione sarà sicuramente molto attento alla parte educativa e di relazione cane-uomo.
  • Se nel profilo appare di tutto e un po’, senza specializzazioni e con molti eventi (troppi…per esempio…tutte le domeniche un evento &co) il Centro cinofilo sarà più improntato a forme di intrattenimento generico e ludico-ricreativo.

In base al servizio che stai cercando potrai quindi interessarti e seguire di più una struttura piuttosto che altre.

4. CHIAMA e FISSA UN INCONTRO CONOSCITIVO

Che sia gratuito o a pagamento l’incontro conoscitivo è fondamentale per chiarirti ancora di più le idee e confrontare le informazioni che si trovano sul web e la realtà. Per iniziare un percorso educativo con la persona che hai davanti la prima cosa che dovrai avere è la FIDUCIA, senza fiducia non si può iniziare nulla. Come farai a capire se la persona che hai davanti sia degna della tua fiducia?Semplice:

  1. Per capire come aiutarti e su quale percorso indirizzarti dovrai rispondere ad alcune domande come per esempio: l’età, la storia passata, la routine giornaliera, etc… la capacità di ascolto quindi è una caratteristica che potrai valutare tu stesso.
  2. Alle tue eventuali domande dovrà rispondere con professionalità e sicurezza, senza mai dare dei dogmi inflessibili e delle affermazioni senza una spiegazione logico/scientifica… per es: “collare o pettorina?” la risposta giusta è DIPENDE!!!! Non c’è una risposta giusta a priori perchè ogni cane ed ogni binomio sono UNICI e IRRIPETIBILI e quello che va bene ad 1 può non andare bene ad altri!!!
  3. Non ti devi sentire a disagio o giudicato….
  4. La relazione e la gestione dei suoi cani sono un esempio, osservali.
  5. Alla fine del colloquio dovrebbe darti un’iniziale valutazione del cane e della tua situazione e spiegarti cosa ha in mente per te, quali obbiettivi formativi dovrete raggiungere e il suo metodo di lavoro.

5. DURANTE IL PERCORSO EDUCATIVO

La prima impressione è importantissima, ma anche le successive!!! Ci sono nel mercato cinofilo tantissimi validi professionisti che con i loro cani hanno fatto grandi cose, ma che non riescono purtroppo a trasmettere le loro capacità agli altri. Per essere un valido educatore non solo devi essere in grado di lavorare ed aiutare i cani… devi soprattutto saper aiutare le persone! Le doti che un educatore cinofilo dovrebbe avere sono la capacità di comunicare efficacemente, di trasmetterti le nozioni in un modo a te comprensibile e riuscire a spronarti a superare le tue difficoltà! (Questo LE SCUOLE CINOFILE NON LO INSEGNANO!)

Come avrai capito da queste parole… il lavoro dell’educatore è educare te, affinché tu possa educare il tuo cane 😉

Se senti che il tuo educatore non ti sta aiutando…fermati… e prova a capire il perchè!

6. NON TUTTO DIPENDE DAL PROFESSIONISTA

Eh..già… Puoi scegliere bene, puoi incontrare sulla tua strada un valido professionista, ma se sei tu che non sei pronto al cambiamento…allora non iniziare neanche. Anche il migliore dei professionisti può fare poco se tu opponi resistenza. Magari i motivi sono molteplici… visto però, che sei tu che vivi con i tuo cane, se per primo non hai voglia o hai dei blocchi che non VUOI superare , stai perdendo tempo e soldi. I problemi si risolvono insieme, gli obbiettivi si raggiungono insieme!

Purtroppo cercare di parlare di questo argomento senza sembrare uno spot televisivo è difficile, ma ci tenevo a farlo per tutti quei clienti che ho incontrato lungo il mio percorso e che pur impegnandosi sono rimasti delusi dalla categoria.

Certamente lungo la mia carriera ho perso, perdo e perderò alcuni clienti anche io … credo che sia fisiologico entro una certa proporzione (d’altronde non si può piacere a tutti). Quello però che sono certa di dare a tutti è tutto il mio impegno, appassionato ed incondizionato che spero sempre venga accolto bene, anche se il più delle volte corrisponde a “sonore cazziate”!

Buona ricerca e buona avventura!

Elena

Articoli correlati