Sebbene sia un pò diverso dal lockdown di questa primavera, ci ritroviamo ancora una volta bloccati e impotenti.
Per superare al meglio questo blocco ed evitare ulteriori stress al nostro cane, ecco per voi 10 attività da fare!
1. GRANDI PASSEGGIATE in campagna
Fortunatamente non abbiamo ancora l’obbligo di passeggiare entro 200 mt da casa, per cui via libera alle passeggiate in campagna, ovviamente da libero. Non c’è regalo migliore che possiamo fargli. Correre, annusare, esplorare, rincorrere qualche leprotto sono attività che sfogheranno e rilasseranno il vostro cane.
2. GIOCO CON ALTRI CANI
Le aree cani non sono ancora chiuse, e se nel nostro Comune ne abbiamo, sfruttiamole per far incontrare il nostro cane con i suoi amici o con amici nuovi. Le aree cani da molti, almeno a Novara e provincia, non sono utilizzate perchè considerate troppo sporche (e purtroppo in alcuni casi è vero) o per paura di non saper gestire l’incontro con altri cani. D’altra parte però, sono l’unico posto in cui il nostro cane può socializzare e giocare da libero.
3. GIOCO CON NOI
Rincorrere la pallina, tirare la corda e fare la lotta sono i tre giochi preferiti dai cani. Adesso che siamo costretti a stare in casa, giocare con il nostro cane migliorerà la vita di entrambi!
4. GIOCHI DI FIUTO
Insegnare al cane a cercare un premietto (morbido e profumato) nascosto per casa è sicuramente un’attività stancante e rilassante! E’ ovvio che il nostro cane già sappia utilizzare benissimo il proprio naso, ma lo sa fare su richiesta? I giochi di fiuto sono un tocca sana per sfogare in modo positivo le energie del proprio cane, soprattutto in inverno dove luce, nebbia e pioggia non ci aiutano!!!
5. GIOCHI DI ATTIVAZIONE MENTALE
Un altro modo di stancare e rilassare il nostro cane sono i giochi di attivazione mentale o problem solving. Pensate che 10 minuti di problem solving possono stancare di più di 1 ora di passeggiata. Ovvio non è che questa attività si può sostituire all’attività motoria, ma è un valido aiuto per l’inverno e per i lockdown! Attenzione però questa attività non deve essere improvvisata! Ha specifiche regole e dinamiche da seguire. Iniziate con qualcosa di semplice fatto in casa, come il nascondere un premietto dentro ad un rotolino di carta o ad uno straccio; per poi passare a difficoltà sempre crescenti.
6. INSEGNARE NUOVI TRICKS
Imparare nuovi esercizi come il “Rotola”, “Twist”, “Orsetto”, “Inchino”, etc… impegnano il nostro cane in un’attività con noi. Per capire la nostra richiesta si devono concentrare, devono stare attenti e questo li stanca. Inoltre, come per tutte le attività fatte insieme, migliora la relazione!
7. MASTICATIVI “A GOGO“
Nervo di bue, musetti di maiale, orecchie di maiale e corna di cervo, sono solo esempi dei tantissimi masticativi che potete trovare in commercio per il vostro cane. Passare del tempo a sgranocchiare qualcosa di gustoso è estremamente rilassante per il cane. In natura passerebbero ore a masticare resti di carcasse trovate in giro, non dimentichiamoci che il cane è un predatore “Spazzino” e permettergli attività più inclini alla sua natura lo gratifica immensamente!
8. IL KONG SALVA TUTTI
In commercio potete trovare il KONG! Un ottimo passatempo per il vostro cane, soprattutto se la ricetta prevede doppie, triple consistenze come: crocchette, philadelphia e sottiletta!

9. SPAZZOLARE e COCCOLARE
Con il blocco delle toelettature c’è da considerare anche questo. Cani che hanno bisogno di maggiori attenzioni per quanto riguarda la cute e il pelo ne potrebbero risentire, il mio consiglio è quindi quello di chiamare la vostra toelettatrice di fiducia e farvi consigliare la spazzola migliore per tenere in ordine il pelo del vostro cane; sicuramente al ritorno alla normalità vi ringrazieranno! E’ chiaro che anche il cane non deve vivere questo momento come una tortura quindi abituatelo gradualmente e dategli qualche premietto mentre spazzolate. Coccole e massaggi sono ovviamente graditi, ma solo in un momento appropriato. Non andate a disturbare il cane mentre riposa o dorme, in questo caso le coccole non sono viste come premio!
10. RISOLVERE PICCOLI PROBLEMI EDUCATIVI
I periodi di lockdown non fanno bene ne a noi, ne ai nostri cani
Ti potrebbe interessare anche :
https://www.almulinocinofilo.it/2020/11/05/cane-al-tempo-del-lockdown/
Per questo contattare un educatore cinofilo potrebbe aiutarvi a migliorare la convivenza e addirittura risolvere piccoli problemi educativi di gestione casalinga. E’ ovvio che al telefono o con una videochiamata non si può fare una vera e propria lezione di educazione, ma piccoli suggerimenti o spiegazioni vi potranno sicuramente rendere la vita più facile! Diffidate però di chi vuole vendervi un intero percorso di educazione on -line, per risolvere veramente i problemi è FONDAMENTALE capire il perché, e solo conoscendo il cane un educatore potrà aiutarvi!