Oggi giorno è risaputo, crescere con un pet in famiglia porta ai bimbi enormi privilegi. Crescere insieme ad un cane, un gatto o anche semplicemente un criceto porterà il nostro bimbo ad avere maggiore empatia, riuscirà a leggere e a comprendere le emozioni e i comportamenti altrui con più facilità. Avrà benefici sia a livello psicologico, perché farà crescere in lui la voglia di prendersi cura dell’altro, sia a livello educativo, perché imparerà a rispettare le differenze dell’altro; imparerà ad avere più pazienza e a rimanere calmo e tranquillo. Ma il Pet ,in questo caso il cane??? Avrà dei benefici da questa situazione???
La risposta è … dipende da noi!!!
Purtroppo molto spesso un genitore decide di prendere un cane al proprio bimbo per un “capriccio”, ovvero è molto facile per un bimbo desiderare di avere un cane o un animale domestico (io per prima sognavo da piccola di avere un cane!!! )… ma è altrettanto facile che una volta arrivato, se il bimbo non è “pronto”, venga scambiato più per un giocattolo … e non per un essere vivente con precise esigenze e caratteristiche!
Ecco perché se l’idea di prendere un cane è data unicamente dal fatto di fare un regalo al bimbo senza pensare alle conseguenze che questa azione porta alla vita di un altro essere vivente, molto probabilmente si rischierà che questa situazione non sia di beneficio per il pet. Diverso invece è se il cane faceva già parte della famiglia prima che arrivasse il bimbo o che gli avvenimenti siano più o meno ravvicinati come bimbo di pochi mesi/anni e cucciolo. In questo caso il cane è sicuramente stato accolto nella famiglia più per un volere dei genitori e le dinamiche conseguenti sono decisamente diverse!
In ogni caso è necessario considerare che il cane è una specie con specifiche necessità e caratteristiche e sarà nostro dovere, come adulti, gestire molto bene ogni dinamica possibile per avere sempre una situazione sicura e positiva sia per il bimbo che per il cane. Ecco quindi alcuni accorgimenti:
- MAI LASCIARE CANI e BIMBI da soli!!!! La maggior parte di incidenti domestici avvengono proprio per questo e subito la colpa si dà al cane dicendo “Prima andavano d’accordo!!”. I bimbi sono maneschi, soprattutto quelli molto piccoli perché non hanno ancora bene il controllo del loro corpo, e molto spesso fanno male involontariamente al cane. Inoltre il cane ha una comunicazione diversa da quella umana, siamo i primi noi a non cogliere i segnali che ci manda il nostro cane, figuriamoci un bimbo!!!!!
- MAI TOCCARE IL CANE MENTRE MANGIA, BEVE o SGRANOCCHIA: il bimbo (ma in realtà anche noi) non deve mai andare a disturbare il cane mentre sta mangiando, bevendo o rosicchiando un osso e questo perché potrebbe essere percepito dal cane come una minaccia alle sue risorse. Pensate a voi, gradireste se mentre mangiate uno viene li e vi dà una pacca (o anche una carezza)? Piuttosto proporre al bimbo di essere lui a dare la ciotola piena di cibo o il premietto gustoso.
- MAI DISTURBARE IL CANE CHE DORME: Anche qui è molto importante che tutti rispettino gli spazi degli altri (sia bimbi che cani) come il cane non deve andare a disturbare il bimbo che (finalmente!!!) dorme, anche il bimbo deve lasciar riposare il proprio cane. Pensate che i cani dormono 18 ore circa al giorno… quindi molto più di noi!
- RICORDARSI CHE IL CANE HA ZONE MOLTO SENSIBILI: Naso, occhi, orecchie, zampe e coda sono le zone più suscettibili del nostro cane ed è necessario che il bimbo non le schiacci.
- PER UN CANE ADULTO IL BIMBO è CONSIDERATO QUASI COME UN “CUCCIOLO”: ci sono cani che adorano cuccioli e bambini, ed altri no, la scelta o meno del cane di stare con il bimbo dovrà essere rispettata e mai forzata!!
- IL GIOCO DEL RINCORRERSI: Spesso i bimbi corrono e urlano felici e spesso queste azioni fanno si che il cane si metta a rincorrerli e poi che li acchiappi (solitamente con la bocca)! Per il cane cose che si muovono velocemente e che gridano innescano la predazione. Sicuramente è molto bello correre insieme al proprio cane ma bisogna stare attenti a non eccitarlo troppo.
- ESSERE AGITATI NON AIUTA: Bimbi troppo energici che non stanno fermi un attimo potrebbero iper-eccitare il nostro cane rendendolo “nevrotico”, gioco insieme seguito da pause dove il cane può riposarsi sono sicuramente consigliate
- CREARE OCCASIONI DI CONDIVISIONE: Insegnare al bimbo a giocare correttamente con il proprio cane, aiuterà la relazione; come anche condividere momenti di coccole e relax
- NON LASCIARE CHE IL BIMBO CERCHI DI EDUCARE IL CANE: Agli occhi del cane il bimbo non potrà mai essere al pari di un genitore e quindi non riterrà giusto che il bimbo lo sgridi o gli dia degli ordini nella vita quotidiana. Piuttosto insegnare al bimbo tricks come il rotola, zampa, seduto e altro! Il cane sarà ben felice di collaborare a seguito di un premietto!
- AD OGNUNO I SUOI GIOCHI: Una fonte di competizione potrebbero essere i giochi è quindi consigliato insegnare al bimbo e al cane a non prendere i giochi dell’altro e questo perché: il cane potrebbe ingoiare pezzi di giochi del bimbo o rompendoli potrebbe renderli pericolosi per il bimbo stesso; inoltre i giochi per il cane sono delle risorse e potrebbe decidere di difenderle in alcuni casi.
Seguendo queste semplici regole la convivenza tra cane e bimbo potrebbe realmente essere un’opportunità positiva per entrambi; sta a noi gestire bene questa occasione!
Avendo esperienza anche come Fattoria Didattica (Fattoria Didattica Il Leprotto) dal 2012, ho potuto toccare con mano innumerevoli volte l’effetto che hanno gli animali sui bambini e il mio consiglio è proprio quello di dare ai nostri bimbi l’opportunità di crescere con loro. Inoltre, nel caso specifico del cane, mi è capitato più volte di andare nelle scuole con Anouk ed incominciare a far interagire nel modo corretto i bimbi, sorprendendomi a suscitare un’enorme gioia ogni volta che riuscivo a far avvicinare un bimbo timoroso a lei! Proprio a fronte della mia esperienza di Fattoria Didattica molto spesso integro le due attività con scuole e gruppi famiglia e dall’anno scorso è attivo anche il percorso JUNIOR per gli SPORT CINOFILI che proponiamo al Centro! Per bimbi da 10 a 15 anni!