Forasacchi il nemico verde

Arriva Giugno e tutti hanno paura ad andare in campagna per i famigerato FORASACCHI!!!

Ebbene come non dedicare un articolo ad uno dei nemici più temuti dai proprietari di cani???

Forasacco è il nome che viene dato alle ariste delle spighe di diversi tipi di Graminacee molto simili al grano. Sono delle minuscole “spighette” che hanno la forma di una lancia dalla cui punta partono una fitta serie di filamenti zigrinati responsabili di una vera e propria risalita all’interno dell’organismo ospite. Una volta che la spighetta si è insinuata all’interno, l’unica cosa da fare è volare dal veterinario prima che si instauri una vera e propria infezione!

In estate, solitamente a partire da Giugno (ma in realtà dipende dalle annate), iniziano a spuntare un po’ da tutte le parti sia in campagna che in città: nelle aiuole, sui bordi delle strade, in tutti i campi e prati possibili! Evitare di incontrarli è quasi impossibile a mano che non si decida di recludere il cane in casa per tutta l’estate … cosa ovviamente impensabile e sconsigliata!

È bene però sapere che il pericolo nasce dalla maturazione di queste piante che per riprodursi fanno si che queste “spighette” seccandosi si stacchino facilmente dalla pianta o cadano da sole e si attacchino molto agevolmente a qualsiasi cosa che passi per di lì … come per esempio il pelo del nostro amico!!! Quindi le piante che sono ancora verdi non sono particolarmente pericolose..ma quelle secche e gialle assolutamente si!!!

Evitare zone con erba molto alta è sicuramente il primo consiglio che vi do; inoltre sarà necessario ispezionare scrupolosamente ad ogni fine passeggiata il nostro cane … soprattutto chi ha peli lunghi dovrà essere spazzolato così da eliminare eventuali forasacchi raccolti. Questa routine dovrebbe scongiurare il pericolo forasacco perché fortunatamente le spighette ci mettono un po’ a penetrare completamente all’interno dell’organismo e almeno per qualche tempo è possibile vederle spuntare dalla pelle.

I punti più pericolosi sui quali prestare maggiore attenzione sono:

  • Naso: il cane annusando a terra potrebbe inalarle, se questo dov’esse accadere, solitamente il cane incomincia a starnutire anche più di 10 volte di seguito e la narice può sanguinare.
  • Orecchie: Se il forasacco si fa strada nelle orecchie il cane incomincia a scrollare ripetutamente la testa, grattandosi per cercare di toglierlo. Ma se non scrolla la testa e la tiene piegata da un lato è probabile che la spighetta sia già entrata in profondità e quindi bisogna chiamare subito il vet prima che perfori il timpano!
  • Occhi: non molto frequente, ma possibile … se così fosse, l’occhio incomincia a lacrimare e a gonfiarsi
  • Bocca: il cane tossisce violentemente ed è possibile qualche goccia di sangue
  • Zampe: il cane zoppica e si lecca una zampa

Nel caso in cui ci si accorge che il forasacco sta entrando nella cute, si può rimuovere con una pinzetta. Nel caso in cui invece non ci si è accorti e ormai la spighetta è entrata, l’unica cosa da fare è volare dal vet che provvederà a rimuoverla: se non si è fatta ancora troppa strada basterà una speciale pinza per estrarla…altrimenti sarà necessaria la sedazione e la chirurgia. Ma come si dice sempre “Prevenire è meglio che curare”, quindi:

  • Evitiamo di far entrare il cane nell’erba troppo alta e nei prati coltivati dove l’erba non è stata ancora raccolta
  • Ispezioniamo il cane dopo ogni passeggiata, spazzolandolo e controllando le zone più sensibili
  • Teniamo sempre il cane pulito e toelettato per individuare facilmente eventuali spighette, in modo da estrarli prima che diventino pericolosi.

E mi raccomando, non liberare il cane in campagna per questo motivo non è assolutamente consigliabile anche perché magari non avreste il problema del forasacco … ma sicuramente avreste un cane molto più carico di energie ed infelice!

Articoli correlati