La TOP 10 dei comportamenti strani

Il nostro cane ci riempie le giornate, ci mette allegria e a volte ci fa proprio sbellicare dalle risate per i suoi modi goffi o facce buffe!

A volte però ci mette anche a disagio con alcuni comportamenti che ci sembrano strani e ci mettono in imbarazzo. Ecco quindi la mia personale classifica dei comportamenti bizzarri del nostro cane!!!

1.ANNUSARE IL SEDERE DI UN ALTRO CANE

primo posto per frequenza nella top 10 dei comportamenti per noi strani è sicuramente questo. Per il cane invece è il comportamento più naturale del mondo per conoscere e presentarsi ad un altro cane!!! Il senso più sviluppato del nostro amico a quattro zampe è proprio l’olfatto, è quindi normale che per capire bene chi ha davanti annusi ogni centimetro quadrato dell’altro; soprattutto zone dove ci sono ghiandole che producono ormoni e feromoni! Le zone con queste ghiandole sono concentrate intorno ai genitali, vicino alle orecchio e sul muso quando i cani si annusano raccolgono informazioni su età, sesso, stato d’animo e cambiamenti ormonali!!!

2.MANGIARE L’ERBA

Il cane che “bruca” merita il secondo posto per diffusione di questo comportamento. Sarà sicuramente capitato anche a voi di osservare il vostro cane che mangia erba come se fosse una pecora! Questo comportamento lo consideriamo strano per un carnivoro ma in realtà è normalissimo; il cane esplora anche con la bocca e quindi se decide di assaporare qualche filo d’erba può essere semplicemente curiosità oppure potrebbe indicare una digestione un po’ lenta o una ricerca di integrazione alimentare. Mangiando qualche filo d’erba il cane cerca di stimolare una reazione dell’organismo, magari per un pranzo o una cena un po’ “pesanti” o per carenze prolungate di qualche elemento nella dieta. Se però questo fenomeno dov’esse essere molto marcato e portare il cane a vomitare non è possibile trascurarlo e si dovrà sentire il veterinario per approfondire la questione.

3. IL “TURBO MODE”

Ovvero il cane che mette il turbo correndo all’impazzata a caso! Questa è veramente divertente da vedere, io la chiamo “la pazzia” … nei cuccioli è frequentissima e soprattutto si verifica di sera: ad un certo punto senza motivo apparente il cane incomincia a correre velocissimo saltando ostacoli e mettendosi nella posizione più aerodinamica possibile; ma anche gli adulti conservano questo “turbo mode” e a volte anche loro si mettono a farlo! È un comportamento normalissimo che sta ad indicare una voglia sfrenata di attività. Il turbo quindi non và represso, ma lasciato sfogare in sicurezza in giardino e possibilmente sull’erba, canalizzando questa energia anche con il gioco insieme a noi!

4. STRISCIARE IL POPò

Spessissimo viene interpretata come un azione divertente quando invece per il cane il più delle volte non lo è. Vicino all’ano nei cani sono presenti due piccole ghiandoline che producono un secreto maleodorante espressione di funzioni ataviche come il rilascio di messaggi odorosi e lubrificazione dell’ano per una più facile evacuazione di ossa e frammenti vari. Nel cane “moderno” queste ghiandole però non vengono molto impiegate, così il rischio è che rimanendo sempre troppo piene si infiammino portando il nostro cane a cercare di spremerle da solo strisciando il popò. Questo quindi comporta un fastidio per il cane e se dov’esse essere emesso troppo frequentemente sarà necessario recarsi dal veterinario.

5. ROTOLARSI SULLE SCHIFEZZE

Quasi sempre inizia con lo strusciamento di muso e collo … dopo di che passano a rotolarcisi dentro per bene impuzzandosi talmente tanto che dovremo correre a lavarlo prima di farlo entrare in casa! Ebbene questo comportamento per il cane è perfettamente normale ed equivale a “profumarsi”! Questo comportamento nel retaggio del cane ancestrale equivaleva a camuffare il loro odore per riuscire meglio nella caccia, o rendersi più attraente agli occhi di una “donzella”! Quello che succede oggi invece è che magari il cane appena uscito dalla toelettatura trovi la prima cacca e ci si rotoli sopra e questo indica che il profumo di shampoo e balsamo non lo gradiscono affatto! Occhio quindi a non esagerare nel lavare il vostro cane perché potreste incentivare proprio questa ricerca di “eau de parfum”!

6. MANGIARE LE FECI

Ebbene si, se il fenomeno è contenuto e legato solo a feci di altri animali come gatti, galline e volatili, fino anche ai cavalli è del tutto normale! Non dimentichiamoci che il cane era e rimarrà sempre uno “spazzino” ed è quindi per lui normale provare anche queste esperienze di gusto “alternative”!! Soprattutto le feci di gatto sembra che siano particolarmente apprezzate e questo perché i gatti mangiano “più saporito” dei cani e quindi gli scarti sono anch’essi più saporiti. Ma se questo per il cane è un comportamento normale, soprattutto per i cuccioli che attraversano una fase orale esplorando il mondo con la bocca, è anche vero che mangiare le feci di altri animali può portare a parassiti intestinali! Dovremo incominciare ad allarmarci se questo fenomeno diventa un’ossessione e si riferisce alle feci di altri cani o addirittura a quelle del cane stesso. L’autocoprofagia porebbe essere sinonimo di un disturbo fisiologico o psicologico e quindi è bene cercare di eliminare il comportamento e rivolgersi a dei professionisti.

7. MONTARE LE GAMBE

A noi questo comportamento ci mette estremamente in imbarazzo perché consideriamo la monta unicamente un azione sessuale. In realtà la monta è una forma di comunicazione che viene utilizzata in diverse situazioni oltre che per l’atto sessuale in sé. Ad ogni modo mai lasciare il cane compiere questo gesto su di noi o essere troppo insistente sugli altri cani, e questo perché è un comportamento auto gratificante e non farebbe altro che aumentare di frequenza se si lasciasse fare. L’atto di monta in determinate condizioni può essere espresso per eccessiva eccitazione nel gioco (il cane diventa troppo euforico e così per sfogarsi lo emette) o addirittura può essere un tentativo di calmare il suo compagno troppo agitato. Può essere emesso anche con lo stesso sesso e il più delle volte se espresso su di noi indica richiesta di attenzione. Ecco quindi che per correggere efficacemente questo comportamento è necessario capirne il motivo!

8. RINCORRERE LA CODA

Detto anche “spinning” ovvero il cane che gira vorticosamente intorno a sé come per prendersi la coda. Per noi questo comportamento è sicuramente divertente ma può essere un sintomo molto pericoloso per il nostro cane a livello comportamentale. Dipende sempre dal perché lo fa: se lo fa un cucciolo, molto probabilmente è per scoprire se stesso e quindi non è necessario allarmarsi, ma d’altra parte non dobbiamo ridere perché tutte le cose che attirano la nostra attenzione potrebbero rinforzarsi e quindi spingere il cane a ripeterle. Se lo spinning lo fa un cane adulto una volta ogni tanto, potrebbe voler dire un fastidio alla base della coda come ghiandole perianali troppo piene o pulci fastidiose. Se invece questo comportamento viene emesso con eccessiva frequenza, sembra che trovi sollievo nel rincorrersi la coda e diventa sordo a qualsiasi distrazione allora dobbiamo allarmarci perché magari siamo di fronte ad un disturbo ossessivo-compulsivo che potrebbe essere sintomo di stress, scarsa attività fisica, confusione mentale o altro. In questo caso sarà utile consultare un veterinario comportamentista per agire immediatamente ed eliminare la fonte del problema.

9. LECCARE L’URINA DEGLI ALTRI E SBATTERE I DENTI

Vi sarà capitato di osservare il vostro cane (soprattutto se maschio) annusare con insistenza una pipì e magari leccarla sbattendo ritmicamente i denti come se volesse “assaggiarla”. I cani hanno tra la bocca e le cavità nasali un organo che a noi è scomparso tanto tempo fa, chiamato Organo di Jacobson o Organo vomero-nasale che permette di recepire i feromoni ovviamente anche quelli contenuti nella pipì. Lo sbattere ritmato dei denti e della lingua sul palato si chiama flehemen ed ha proprio lo scopo di mandare le particelle odorose verso questo organo permettendo così un’analisi più accurata dello stato dell’animale che ha emesso quella pipì. Si vede molto più frequentemente nei maschi.

10. MUOVERE LA ZAMPA POSTERIORE QUANDO LO SI GRATTA

Quando facciamo le coccole al nostro cane, in particolar modo al cucciolo quando grattiamo il pancino, incomincia subito a muovere una delle zampe posteriori! Si chiama riflesso di grattamento che il cane emette quando sente una sensazione simile al solletico. In questa situazione le terminazioni nervose inviano segnali alle zampe posteriori che reagiscono in maniera spontanea facendoci ridere un sacco!

Articoli correlati