Prevenire è meglio che curare

In questo articolo vi vorrei parlare dell’importanza dell’uso corretto dei prodotti antiparassitari! Spesso mi capita di vedere proprietari che sottovalutano questo aspetto non rendendosi conto veramente di quello a cui vanno incontro. È bene quindi incominciare con il distinguere l’anno in due momenti precisi:

  • Autunno-inverno: i trattamenti antiparassitari servono contro pulci, zecche e pidocchi masticatori
  • Primavera- Estate: oltre a pulci, zecche e pidocchi devono agire anche contro zanzare, flebotomi e mosche cavalline!!!

Questo sembrerà banale ma è fondamentale perché è inutile esporre il nostro cane ad insetticidi quando nella stagione non ci sono gli insetti interessati ed è importante proteggerli con costanza nella stagione in cui ci sono!!! Proteggerli dalle punture di zanzara e flebotomi è fondamentale per prevenire importanti malattie endemiche del nostro paese come la Filariosi cardio-polmonare e la Leishmaniosi. Due nomi che sentiamo spesso ma che magari non conosciamo veramente. Ecco quindi una breve descrizione di queste due patologie diffuse più di quanto si pensi:

FILARIOSI CARDIO-POLMONARE (FILARIA)

È una malattia portata da un verme parassita che ha come vettore la zanzara. La zanzara succhiando cani infetti, porta le larve a soggetti sani. Inizialmente le larve penetrano nel sottocute e raggiungono i capillari, a seguito della loro maturazione poi, raggiungeranno i vasi e colonizzeranno i cuore e/o i polmoni. Tra l’infestazione e lo sviluppo della malattia intercorrono vari mesi e nel frattempo le zanzare che pungeranno il nostro amico saranno a loro volta vettori per altri soggetti.  I sintomi possono essere: tosse e poca resistenza alla fatica, anemia e aumento dei leucociti nel sangue. Ad oggi la terapia consiste nel utilizzare farmaci attivi contro le filarie adulte, contro le forme immature e con l’uso di antinfiammatori e antitrombotici; ma la cosa fondamentale in realtà è la prevenzione sia con prodotti repellenti che con principi attivi che uccidono le larve nel caso il nostro cane sia stato punto. Ci sono diversi farmaci in commercio che agiscono in difesa del nostro amico a quattro zampe e si possono dare sottoforma di tavolette commestibili o con un’iniezione che vale per tutto il periodo estivo ma che va ripetuta ogni anno.

LEHISMANIOSI

È una malattia infettiva che si trasmette attraverso la puntura di un piccolo insetto chiamato flebotomo (o pappatacio). Questo insetto funge da vettore e il responsabile della malattia è un protozoo parassita che si insinua nel cane a seguito della puntura. I sintomi della malattia sono dimagrimento, scarsa resistenza alla fatica, forfora sul pelo, sangue dal naso, ingrossamento dei linfonodi e crescita abnorme delle unghie, ma ci sono casi anche di portatori sani che quindi non manifestano alcun sintomo ma che saranno serbatoi d’infezione. Anche qui la prevenzione consiste nel repellere gli insetti vettori con i prodotti anti-parassitari, e in aiuto al contenimento di questa malattia c’è anche il vaccino anche se non sempre sono sufficienti ad impedire che i cani restino dei serbatoi dell’infezione. Questa protozoo è in grado di infettare anche l’uomo sempre attraverso la puntura del flebotomo ma questo avviene molto raramente e ancora più raramente l’uomo manifesta i sintomi, curabili comunque in pochi giorni.

È evidente quindi che un piccolo gesto preservi il cane da malattie importanti. Mi raccomando quindi non dimenticate di trattare il vostro amico!!!

Articoli correlati