Questo argomento è un pò delicato, ma proverò comunque a trattarlo, ovviamente sempre dal punto di vista educativo!
Oggi giorno non è raro vedere cani in sovrappeso o addirittura obesi, e spesso, proprio questi hanno problemi di comportamento anche seri. Togliendo i casi di patologie conclamate che portano al sovrappeso o all’obesità come ipotiroidismo, insulinoma e sindrome di Cushing che ovviamente devono essere seguite dal proprio veterinario di fiducia; e togliendo anche quei leggeri sovrappesi dati dalla sterilizzazione soprattutto di alcune razze geneticamente predisposte come Golden, Labrador, Cocker, Carlini, Beagol e Bassotti; avere Kg di troppo per il cane, porta molto spesso a serie conseguenze sia fisiche che psicologiche.
È scientificamente provato infatti che i cani in sovrappeso o obesi sono più predisposti a patologie anche mortali come: pressione alta, artrite, diabete, problemi respiratori, etc…; ma non solo! E’ dimostrato anche che c’è una maggiore incidenza di problemi di comportamento quali: paura e ansia all’esterno, aggressività da cibo, furti di cibo, necrofagia e/o coprofagia, distruttività in casa, bisogni in casa e difficoltà di interazione con altri cani.
Vi chiederete quindi perchè … Come mai avere qualche Kg di troppo porta a questi tipi di problemi. La risposta è in realtà semplice … perchè l’obesità è un sintomo di uno squilibrio nella relazione con il proprio cane. Molto spesso infatti ci lasciamo andare con biscottini, pezzi di pane, scarti del nostro pranzo, perché “…dai… poverino… è tutto il giorno che è da solo!!!”… Così forse per toglierci un pò il senso di colpa o forse perchè il nostro cane è un “mendicatore” da premio Oscar non riusciamo a non allungare extra o diamo porzioni di cibo troppo abbondanti.
Come sempre, tendiamo ad avere una visione del cane antropocentrica che fondamentalmente rende infelice il nostro cane e crea, appunto, degli squilibri nella relazione e dei problemi di comportamento.
In natura l’obesità semplicemente non esiste … perché gli animali in natura passano l’intera giornata a perlustrare, interagire con i propri simili, cacciare e cercare cibo. I nostri cani invece ricevono tutto gratis e fanno pochissimo movimento!!! Il concetto in realtà è molto semplice, ma per noi a volte è difficile da accettare: il cane per essere felice deve fare il cane! Perlustrare, annusare, esplorare, correre, giocare con noi, giocare con i suoi simili, fare fatica, risolvere piccoli o grandi problemi ogni giorno … ebbene si… il cane deve guadagnarsi la pappa di ogni giorno!
Il cibo è una risorsa importantissima e sottovalutare questo aspetto crea squilibrio.
Quindi che sia dieta casalinga (attenzione a non “fare il fai da te”), crocchette o umido, dobbiamo sempre tenere a mente che il cane deve avere un’alimentazione attenta ed equilibrata per la specie che è e calibrata sullo stile di vita che gli facciamo fare. Non meno importante è tenere anche presente se il nostro cane è sterilizzato o meno; la sterilizzazione previene certamente alcuni tipi di tumore, ma rallenta di molto il metabolismo.
Come capire se il proprio cane è in sovrappeso?
Prima di tutto tenete a mente il peso forma della razza del vostro cane (se è un meticcio, guardate a che razze assomiglia di più) se supera il 15% di quel peso è sicuramente in sovrappeso.
Inoltre, potete appoggiare la mano sul fianco del vostro cane, se con una lieve pressione non si sentono le costole, è tempo di mettersi a dieta.
Il peso forma ideale per il nostro cane si ha quando, guardando dall’alto, la vita è ben visibile; più ci avviciniamo ad una forma a rettangolo più il nostro cane ha qualche Kg di troppo.
Impegnarsi da questo punto di vista è l’esercizio di educazione più semplice che un umano possa fare per il proprio cane, quindi mi raccomando: gli “extra” fanno parte della dose calorica giornaliera e devono essere GUADAGNATI!!!
Inoltre ricordatevi che il miglior regalo che possiate fare al vostro cane non è la pettorina nuova o la torta di compleanno del pasticcere ma è una bella passeggiata in campagna con voi (da libero possibilmente)!!!
Camminare fa bene a tutti!